PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA

Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.

Oppure

PRENOTA UNA PRIMA CHIAMATA
CONOSCITIVA GRATUITA

Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.

Nome(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Massimiliano Rossi

“Ho conseguito la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2003 e mi sono specializzato in Psicoterapia presso Studi Cognitivi nel 2009. Sono iscritto all’albo degli psicologi della Toscana e sono socio corrispondente della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale (SITCC). Oltre ad occuparmi di tematiche relative alle problematiche a livello individuale quali ad esempio, ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi di personalità e disturbi dell’area psicotica, mi sono ulteriormente specializzato in terapia di coppia ad orientamento cognitivo-comportamentale. Al congresso SITCC 2010 ho presentato, insieme ad alcuni colleghi, un lavoro sull’evoluzione della terapia di coppia in Italia e nel 2017 ho collaborato alla stesura del libro “Psicoterapia Cognitiva della Coppia” edito da Edizioni Libreria Cortina. Inoltre ho svolto docenze presso Studi Cognitivi agli specializzandi con lezioni sulla “terapia cognitivo comportamentale della coppia”. Negli ultimi anni mi sono occupato anche di supporto alla genitorialità sia attraverso psicoterapia con i genitori e/o familiari, sia con cicli di incontri rivolti sempre ai familiari di pazienti psichiatrici gravi.”

TITOLI PROFESSIONALI

Psicoterapeuta

Gruppo Studi Cognitivi

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.