PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA

Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.

Oppure

PRENOTA UNA PRIMA CHIAMATA
CONOSCITIVA GRATUITA

Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.

Nome(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Disturbo schizotipico di personalità

Il disturbo schizotipico di personalità mostra deficit sociali e interpersonali pervasivi, distorsioni cognitive, eccentricità nei comportamenti.

Disturbo schizotipico di personalità

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Che cos’è il disturbo schizotipico di personalità

La caratteristica essenziale del disturbo schizotipico di personalità è un pattern pervasivo di deficit sociali e interpersonali caratterizzato da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni affettive e da distorsioni cognitive ed eccentricità di comportamento.

Il disturbo schizotipico di personalità colpisce circa il 3% della popolazione con una maggiore associazione di casi tra i parenti biologici dei pazienti schizofrenici; non è noto il rapporto di frequenza maschi-femmine.

Come si manifesta il disturbo schizotipico di personalità

Gli individui con disturbo schizotipico di personalità spesso interpretano in modo scorretto gli avvenimenti casuali e gli eventi esterni come se avessero un significato particolare e specifico per la persona stessa. Possono essere anche superstiziosi o preoccupati per fenomeni paranormali. Talvolta gli individui con questo disturbo si credono capaci di far succedere le cose o di intuirle prima che le cose accadano. Talvolta possono essere presenti alterazioni di tipo percettivo (ad esempio, avvertire presenze di altre persone o entità in una stanza). Spesso chi è affetto da disturbo schizotipico può essere eccessivamente sospettoso e avere un’ideazione paranoide. Di solito la personalità schizotipica è povera nell’espressione interpersonale per cui non riesce a interagire in modo efficace con gli altri, apparendo strana, inappropriata o eccessivamente rigida. L’eccentricità si riscontra spesso anche nel modo di vestire, di acconciarsi i capelli, oltre ad avere una tendenza a non conoscere o seguire le convenzioni sociali.

Il disturbo schizotipico può manifestarsi nella prima infanzia e nell’adolescenza, con solitudine, scarse relazioni con i coetanei e ansia sociale, rendimento scolastico non adeguato, ipersensibilità, pensieri e linguaggio strani e fantasie bizzarre. Questi bambini possono essere considerati eccentrici ed essere oggetto di scherno da parte dei compagni.

Sicuramente le conseguenze più evidenti si hanno sul piano sociale e lavorativo: questi soggetti infatti tendono a non avere relazioni sociali e interpersonali significative e difficilmente riescono a trovare lavoro o comunque a mantenerlo nel tempo. Possono inoltre andare incontro a episodi depressivi e/o psicotici e una certa percentuale di questi pazienti (intorno al 12%) sviluppano schizofrenia, di solito in una forma meno grave.

Possibili cause del disturbo schizotipico di personalità

Le cause del disturbo schizotipico, pur non certe, possono essere ricondotte alle caratteristiche dell’ambiente familiare. Di solito i soggetti con questo disturbo sono cresciuti in ambiente che possono aver percepito emotivamente distante o poco accudente, confusivo nella comunicazione, umiliante. Dal profilo evolutivo emergono esperienze di umiliazione anche da parte di coetanei con conseguente difficoltà a fidarsi dell’altro nelle relazioni. Ciò contribuirebbe alla costruzione della rappresentazione di sé come incapace e dell’altro come trascurante, umiliante.

Terapia del disturbo schizotipico di personalità

Il trattamento farmacologico, abbinato a quello psicoterapeutico, consente la gestione della maggior parte dei sintomi del disturbo schizotipico.

Il trattamento farmacologico

Gli antipsicotici risultano efficaci per i sintomi psicotici (ad esempio, eccentricità e bizzarria del comportamento, esperienze percettive insolite, idee di persecuzione) senza provocare, almeno a bassi dosaggi, gravi effetti collaterali.

Gli ansiolitici, a dosaggi moderati, sono raccomandabili in presenza di sintomi ansiosi mentre gli antidepressivi riducono i sintomi depressivi, l’ideazione paranoidea, la sensibilità interpersonale e migliorano alcune caratteristiche peculiari secondarie come le ossessioni e le compulsioni.

Il trattamento psicoterapeutico

La terapia cognitivo comportamentale prevede generalmente un trattamento individuale che aiuti il paziente a identificare e modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali.

Uno degli obiettivi è quello di conoscere e poi rimuovere le distorsioni cognitive tipiche del ragionamento emotivo di chi soffre di disturbo schizotipico – per cui l’individuo crede che se prova un’emozione negativa, allora deve esserci una corrispondente situazione negativa esterna – e la personalizzazione – per cui egli crede di essere responsabile di situazioni esterne senza che ve ne sia motivo.

Un aspetto centrale del trattamento è insegnare al paziente a valutare i propri pensieri rispetto all’evidenza ambientale, ovvero all’esistenza di prove a favore o contro, e non rispetto alle sue sensazioni. Questo riduce la tendenza a distorcere la realtà o comunque a trarre conclusioni scorrette riguardo a situazioni interpersonali. Inoltre, poiché è molto probabile che tali pensieri continuino a caratterizzare la vita del soggetto, è importante insegnargli a trattare i pensieri come sintomi e che non bisogna rispondere a essi con comportamenti ed emozioni.

Un altro obiettivo della terapia del disturbo schizotipico è accrescere la capacità del paziente con personalità schizotipica di sviluppare e mantenere una rete sociale, con conseguente aumento dell’adeguatezza sociale. Particolarmente utili a tale scopo sono il training delle abilità sociali e il modellamento del comportamento appropriato e del modo di parlare.

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Gruppo Studi Cognitivi

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.