PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA
Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.
Oppure
Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.
Oppure
Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.
La pratica della Mindfulness, nelle varie versioni di MBSR (Mindfulness-based Stress Reduction) o MBCT (Mindfulness-based Cognitive Therapy) o, più estesamente, di Mindfulness-based Program, fa parte della cosiddetta medicina integrativa (mind-body medicine), per la quale corpo e mente rappresentano un’unità inscindibile.
La pratica della Mindfulness, ovvero la consapevolezza che emerge al prestare attenzione all’esperienza del momento presente, in modo intenzionale e non giudicante, nasce dalla cultura orientale che, da sempre, rivolge l’attenzione alla disciplina della mente, oltre che del corpo. Il merito di essere stata portata nella cultura occidentale va a JonKabat-Zinn, biologo molecolare,che nel 1979 ha fondato la Stress Reduction Clinic (Clinica per la riduzione dello stress) organizzando il programma MBSR (Mindfulness-based Stress Reduction).
Da quel momento migliaia di persone negli Stati Uniti e in Europa, si sono avvicinati a questa pratica e hanno intrapreso il programma di apprendimento della Mindfulness, come via di gestione dello stress e come percorso personale di autocura.
Dal 1979 a oggi, gli studi di efficacia della Mindfulness si sono moltiplicati, portando dati di efficacia di questa pratica e dei programmi di Mindfulness in numerosi ambiti: patologie cardiovascolari (ipertensione, aritmie), gastrointestinali (colon irritabile, colite ulcerosa, gastrite, colite), dermatologiche (psoriasi),oncologia,disturbi psicologici (ansia, depressione, disturbi alimentari, del controllo degli impulsi, abuso di sostanze, disturbi di personalità come il disturbo borderline).
Nell’ambito del programma impariamo a sviluppare una nuova modalità di relazionarsi a sé e agli altri, con un’intimità più profonda verso l’esperienza che viviamo. Questa modalità ci aiuta a fronteggiare le difficoltà della vita, lo stress che quotidianamente viviamo.
Il Mindfulness-based Program si struttura in 8 incontri di gruppo di 2 ore circa ciascuno, più una mezza giornata di pratica intensiva.
A ogni incontro l’insegnante conduce il gruppo nell’acquisizione di familiarità verso le pratiche di meditazione di consapevolezza, nella condivisione dell’esperienza fatta, nell’apprendimento di informazioni che riguardano lo stress e come fronteggiarlo in maniera più creativa.
Per la pratica:
Per approfondimenti scientifici:
Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.