A cosa serve avere una diagnosi?
Avere una diagnosi psicologica è fondamentale per comprendere la propria sofferenza e avviare un percorso terapeutico mirato. La valutazione psicodiagnostica, basata su colloqui clinici e test psicodiagnostici validati scientificamente, aiuta lo psicologo a definire il quadro clinico del paziente e a stabilire la strategia terapeutica più adeguata.
Così come non si può intraprendere un viaggio senza conoscere il punto di partenza e la destinazione, anche la psicoterapia ha bisogno di una diagnosi iniziale per essere efficace. Dare un nome alle proprie difficoltà permette di comprendere che il disagio psicologico non è qualcosa di inspiegabile o senza soluzione, ma un insieme di sintomi riconosciuti dalla comunità scientifica, su cui si può intervenire con strumenti specifici.
Che cos’è la valutazione psicodiagnostica?
La valutazione psicodiagnostica è un processo strutturato che permette di raccogliere informazioni approfondite sul funzionamento psicologico di una persona. Attraverso strumenti come i test psicodiagnostici e i questionari self-report, lo psicoterapeuta può identificare le problematiche principali e stabilire il percorso di cura più efficace.
Questa fase di assessment psicologico aiuta il paziente a diventare più consapevole delle proprie difficoltà e a comprendere quali strumenti terapeutici possono aiutarlo a superarle. Ad esempio, se la diagnosi evidenzia la presenza di un disturbo d’ansia, il trattamento si focalizzerà sulla gestione della paura e del rimuginio, mentre in caso di depressione si lavorerà su emozioni di tristezza e ruminazione mentale.
La valutazione psicodiagnostica e la Diagnosi
inTHERAPY prevede una valutazione psicodiagnostica composta da 3 step:
- Primo colloquio clinico
incontro iniziale con un Case Manager, uno psicoterapeuta esperto in psicodiagnosi, della durata di 60 minuti. - Testistica
il paziente compila test psicodiagnostici e questionari self-report attraverso un’app dedicata, per una valutazione accurata del suo stato emotivo e cognitivo. - Colloquio di restituzione
il Case Manager illustra i risultati della valutazione psicologica, fornisce una diagnosi chiara e condivide con il paziente il Referto di Indicazione Terapeutica (RIT), un documento che indica il percorso terapeutico più adatto.
Grazie a una diagnosi accurata e a un percorso terapeutico mirato, è possibile affrontare le proprie difficoltà psicologiche con strumenti efficaci, supportati dalla scienza e dall’esperienza clinica. Prenota un colloquio con uno psicologo esperto