PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA
Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.
Oppure
Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.
Oppure
Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.
La Acceptance and Commitment Therapy è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale, con solide basi scientifiche (Hayes, 2004). Ad oggi sono disponibili numerosi studi di efficacia (RCT – Randomized Controlled Trials) che mostrano come la Acceptance and Commitment Therapy sia efficacia in diverse aree di disagio psicologico, ad esempio nell’ambito di ansia, depressione, problematiche relazionali, dipendenze, problematiche legate al dolore cronico.
La Acceptance and Commitment Therapy è basata sulla Relational Frame Theory (RFT) che a sua volta fonda le proprie radici nel contrattualismo funzionale: un programma di ricerca di base sulle modalità di funzionamento della mente umana (Hayes, Barnes-Holmes, e Roche, 2001). Questa ricerca suggerisce che molti degli strumenti che le persone utilizzano per risolvere i problemi, conducono in una trappola che crea sofferenza.
I concetti chiave della Acceptance and Commitment Therapy possono essere così riassunti:
I metodi di cui si avvale forniscono nuove modalità diverse per affrontare il disagio psicologico.
La Acceptance and Commitment Therapy si basa su due punti fondamentali:
Secondo l’ACT ciò che promuove il cambiamento e il benessere psicologico sono abilità di “contatto consapevole con il momento presente” (acceptance) e impegno (commitment). Tali atteggiamenti, se mantenuti e sperimentati nel tempo, portano alla flessibilità psicologica e a un maggior benessere emotivo.
In linea generale, la Acceptance and Commitment Therapy viene svolta in setting individuale, con una frequenza di una seduta a settimana, e prevede un coinvolgimento del cliente nella osservazione e nella pratica di esercizi e “esperimenti” durante la settimana. E’ un terapia esperienziale, basata cioè sul fare esperienza e pratica di ciò che viene affrontato. Il cambiamento avviene tramite la sperimentazione in prima persona dell’esperienza.
Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.