PRENOTA LA TUA PRIMA SEDUTA

Proponiamo soltanto psicoterapie scientificamente provate, raccomandate dalle linee guida internazionali, selezionando psicoterapeuti e psichiatri altamente formati.

Oppure

PRENOTA UNA PRIMA CHIAMATA
CONOSCITIVA GRATUITA

Nella prima chiamata conoscitiva potrai avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare il viaggio insieme a noi. Parlerai con uno dei nostri psicologi, senza risposte automatiche.

Nome(Obbligatorio)
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Distimia (Disturbo depressivo persistente)

La distimia è un disturbo caratterizzato da umore depresso persistente da almeno 2 anni. La terapia elettiva è la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Distimia (Disturbo depressivo persistente) - Sintomi e terapia

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Che cos’è la distimia

La distimia (disturbo depressivo persistente nel DSM 5) è un disturbo che si contraddistingue per umore depresso presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni.
La prevalenza a 12 mesi negli USA è di circa lo 0,5% per il disturbo depressivo persistente e per l’1,5% per il disturbo depressivo maggiore cronico.

I sintomi della distimia

I sintomi della distimia sono principalmente umore depresso presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni.
In concomitanza si riscontrano due o più dei seguenti sintomi:

  • scarso appetito o iperfagia
  • insonnia o ipersonnia
  • scarsa energia o astenia
  • bassa autostima
  • difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
  • sentimenti di disperazione

Durante i due anni di malattia l’individuo vive con continuità i sintomi descritti o può avere rari e brevi momenti di maggior serenità.
Per effettuare la diagnosi, l’individuo non deve aver mai sofferto di episodio maniacale o ipomaniacale, né sono mai stati soddisfatti i criteri per il disturbo ciclotimico e i sintomi della distimia non sono attribuibili agli effetti di una sostanza o altra condizione medica.
La distimia può manifestarsi con diversi livelli di gravità. Alcune persone presentano sintomi depressivi di bassa intensità, legati ad alcuni momenti di vita, mentre altre si sentono così depresse da non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane. Le forme gravi sono caratterizzate da un numero più elevato di sintomi, una maggiore intensità e durata nel tempo della sintomatologia e una elevata compromissione delle attività quotidiane.
La caratteristica diagnostica essenziale della distimia è un abbassamento del tono dell’umore presente per la maggior parte del  giorno, che si manifesta quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni. La depressione maggiore può precedere il disturbo depressivo persistente ed episodi depressivi maggiori possono verificarsi anche durante il disturbo persistente.
Gli individui che soffrono di distimia si descrivono tristi o “giù di corda”. Durante i periodi di umore depresso si devono verificare almeno 2 sintomi come disturbi dell’appetito, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e bassa autostima o senso di inefficacia.
Poiché i sintomi della distimia sono divenuti parte dell’esperienza quotidiana dell’individuo, in particolare se il disturbo è esordito precocemente, essi possono non essere riferiti a meno che non vengano chiesti in modo specifico. 

Esordio della distimia

L’esordio della distimia può essere precoce (prima dei 21 anni) o tardivo (a 21 anni o più tardi). Spesso accade che, anche a causa della lieve intensità dei sintomi della distimia rispetto ad altri disturbi, il disturbo distimico venga diagnosticato tardivamente, ossia quando i suoi effetti negativi si protraggono da uno o due anni. È possibile che la persona che soffre di distimia non ne sia totalmente consapevole, considerando le difficoltà e i disagi come caratteristiche specifiche del proprio carattere e modo di essere, almeno fino al momento in cui essi vengano riconosciuti e diagnosticati correttamente da uno specialista.

Cause della distimia

Come per altri disturbi non c’è ancora una letteratura sufficientemente robusta e condivisa sulle cause della distimia. Per spiegarle si fa di solito ricorso a modelli di tipo bio-psico-sociale, in cui le cause biologiche interagiscono con quelle psicologiche e sociali. Le cause della distimia possono essere simili a quelle della depressione maggiore, includendo meccanismi biochimici (il cervello delle persone distimiche può essere caratterizzato da cambiamenti fisici, anche se il significato di tali cambiamenti è ancora incerto) e ambientali. Le cause ambientali sono spesso situazioni di vita difficili da affrontare, come la perdita di una persona cara, problemi economici o alti livelli di stress.

I costrutti principali della distimia

Esistono alcuni comportamenti tipici delle persone depresse che favoriscono lo sviluppo di circoli viziosi e che mantengono nel tempo l’umore depresso. Alcune persone depresse, ad esempio, sperimentando molta fatica nell’affrontare le incombenze quotidiane, iniziano a rimandarle e iniziano a sentirsi maggiormente incapaci e fallite.
Di seguito, sono elencati alcuni comportamenti controproducenti tipici delle persone che manifestano disturbo depressivo persistente:

  • Ruminazione mentale: continuo e ripetitivo interrogarsi sulle cause e sulle conseguenze del propri problemi e delle proprie difficoltà, con focus sugli eventi passati. Gli studi hanno dimostrato che la ruminazione svolge un ruolo di primaria importanza nel mantenimento della depressione poiché impedisce di guardare al futuro e di sviluppare strategie per affrontare i problemi e le difficoltà.
  • Ritiro: riduzione o evitamento dei contatti sociali, delle normali attività quotidiane e dei compiti. Si basa sull’idea di non essere capaci, che sia troppo complicato o faticoso o che non porterà nessun beneficio. Questa tendenza all’evitamento/isolamento contribuisce a mantenere l’umore depresso perché non permette alla persona di sperimentare brevi stati mentali positivi né di vivere esperienze piacevoli e gratificanti.
  • Autovalutazione negativa: tendenza a denigrarsi e a svalutarsi, sentirsi inadeguato, indegno o sfortunato anche di fronte a piccoli errori o difficoltà che appartengono alla viti di tutti i giorni.
  • Negativismo:  tendenza a fare previsioni negative sul mondo e sul futuro, a sminuirsi costantemente e a mantenere l’attenzione solo sugli aspetti che mancano per essere felici o soddisfatti.

Trattamento e cura della distimia

La psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale rappresenta la terapia della distimia più efficace per affrontare e superare il disturbo con benefici a lungo termine, come dimostrato da studi evidence-based (Fonte: National Institute for Health and Clinical Excelence, NICE, 2011).  La terapia cognitivo comportamentale, attraverso la discussione dei pensieri disfunzionali alla base delle emozioni e dei comportamenti disfunzionali, promuove l’apprendimento di abilità di coping più adattive, necessarie per un’efficace gestione dello stress. Gli interventi comportamentali inoltre mirano a ridurre gradualmente comportamenti di ritiro e isolamento, migliorando il funzionamento interpersonale e lavorativo. Data la cronicità della distimia, l’intervento integrato di psicoterapia e trattamento farmacologico si è dimostrato maggiormente efficace rispetto all’applicazione di una sola di queste.

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA

Gruppo Studi Cognitivi

Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale.