Disturbo Istrionico di Personalità: Sintomi e Trattamenti

Il bisogno continuo di ricevere attenzione può causare sofferenza. Affrontalo con la psicoterapia cognitivo comportamentale.

Che cos’è il disturbo istrionico di personalità

Il disturbo istrionico di personalità è un modo disfunzionale di comportarsi, pensare e relazionarsi caratterizzato da un’emotività pervasiva ed eccessiva e dalla costante ricerca di attenzioni, approvazione e sostegno dagli altri mediante comportamenti celatamente o apertamente seduttivi. La vita di chi ne soffre è guidata dalla necessità di sentirsi sempre curato e amato: avere l’attenzione dell’altro è la priorità.

Come riconoscere il disturbo istrionico di personalità

Gli individui con disturbo istrionico di personalità si sentono a disagio in situazioni in cui non sono al centro dell’attenzione, per cui spesso si comportano in modo seduttivo e teatrale, cercando di attirare l’attenzione su di sé e usando l’aspetto fisico per attrarre gli altri, fino a essere eccessivamente vistosi e appariscenti.L’espressione delle emozioni può essere drammatica e superficiale, tanto che spesso risultano non autentici. Chi soffre di disturbo istrionico di personalità è particolarmente influenzabile e suggestionabile, per questo puòconformarsi all’opinione e allo stato d’animo dell’altro.Queste persone, inoltre, possono essere intolleranti alla frustrazione e possono ricercare gratificazioni immediate dei propri bisogni e stimolazioni notevoli (es. trascurare un rapporto duraturo per ricercare l’eccitazione in una nuova relazione). Le persone con disturbo istrionico di personalità hanno una marcata dipendenza affettiva e considerano se stessi in funzione dell’altro, ma presentanodifficoltà a raggiungere una vera intimità nelle relazioni.

Come si cura il disturbo istrionico di personalità

Il trattamento del disturbo istrionico di personalità più adatto è la psicoterapia, che può essere associata a un supporto farmacologico ove necessario.

Psicoterapia

La psicoterapia del disturbo istrionico di personalità si pone come obiettivo quello di rendere il paziente consapevole del suo funzionamento e intervenire per renderlo più flessibile, così da modificare i tratti personologici disfunzionali che causano sofferenza.

Terapia farmacologica

Il supporto farmacologico per il disturbo istrionico di personalità può essere d’aiuto nel trattamento di eventuali sintomi depressivi o ansiosi.

Perché si sviluppa il disturbo istrionico di personalità

Il disturbo istrionico di personalità non è dovuto a una singola causa, bensì a molteplici fattori che interagiscono tra loro.

Dal punto di vista biologico, le persone che soffrono di questo disturbo presenterebbero un temperamento caratterizzato da ipersensibilità, intolleranza alle frustrazioni e ricerca esterna di gratificazioni.

Durante l’infanzia spesso sperimentano difficoltà nella soddisfazione dei loro bisogni di attenzione e cura. Alcune di queste persone sono state apprezzate dalle figure significative, in particolare dai genitori, per il loro aspetto piacevole e per le loro doti di intrattenitori, piuttosto che per il loro modo di essere. Altri hanno ricevuto da bambini attenzioni e cure solo quando malati o sofferenti, per cui hanno imparato a ricercare accudimento solo attraverso le lamentele, ponendosi come bisognosi di aiuto.

Prevalenza del disturbo

Il disturbo istrionico di personalità è presente nel 2-3% della popolazione generale e nel 10-15% della popolazione clinica.

Domande più frequenti

No items found.

Inizia ora la tua psicoterapia con il percorso migliore per te.

© 2025 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968