Il modello di intervento LIBET

Condividere con il paziente il suo funzionamento psicologico è il punto di partenza per una psicoterapia efficace.

Che cos’è il modello LIBET

LIBET è un modello di concettualizzazione del caso clinico utilizzato in fase di valutazione psicologica, cioè un modello che illustra al paziente il suo funzionamento ricostruendo i meccanismi che lo guidano nella vita di tutti i giorni, come si sono sviluppati e come sono collegati alla sua sofferenza attuale.

Si tratta di un modello di accertamento diagnostico e di intervento sul caso clinico che appartiene al paradigma della terapia cognitivo-comportamentale con integrazioni di area evolutivo-costruttivista.

Cosa significa significa LIBET

LIBET è l’acronimo di Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment, cioè “Implicazioni sui temi e piani di vita delle credenze: elicitazione e trattamento”.

A cosa serve il modello LIBET

Spesso si può decidere di iniziare un percorso di psicoterapia non solo per un sintomo specifico (es. “Soffro di attacchi di panico da 3 mesi”), ma anche per situazioni di vita difficili, dolorose e complesse (es. “Non so cosa mi stia succedendo… è tutta la vita che mi sento solo… ora però qualcosa è crollato”). Per poter definire l’intervento più efficace è utile che il clinico abbia un quadro completo e strutturato della situazione e il modello LIBET ha proprio questo scopo.

Sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli & Ruggiero, 2014) , il modello LIBET permette di comprendere il funzionamento del paziente all’interno della sua storia di vita senza trascurare i sintomi, ma non focalizzandosi solo su di essi.

Inoltre consente la formulazione condivisa del caso, che è uno strumento fondamentale in terapia. Infatti il punto di partenza per una psicoterapia efficace è comprendere e condividere con il paziente il suo funzionamento, cioè identificare con lui i meccanismi che lo guidano, come si sono sviluppati e come contribuiscono a mantenere la sua sofferenza o disagio psicologico.

Il modello LIBET rende possibile tutto questo permettendo di impostare un lavoro di terapia mirato ed efficace.

Come è organizzato il modello LIBET

La concettualizzazione LIBET si muove su due coordinate: il tema di vita doloroso e i piani semiadattivi.

Il tema di vita è uno stato mentale percepito come pericoloso e intollerabile, appreso nella storia di vita. Ad esempio: “sono sbagliato”, “non sono amabile”, “sono debole”. Tutti gli esseri umani hanno dei temi di vita dolorosi; essi portano alla sofferenza psicologica quando sono percepiti come assolutamente intollerabili e condizionano le scelte dell’individuo. I piani semiadattivi sono strategie che l’individuo mette in atto per tenersi lontano dal suo tema doloroso. Es.: “Ho un tema di inadeguatezza e per evitare di sentirmi inadeguato cercherò di essere sempre performante (cioè userò un piano di controllo)”. Queste strategie possono essere parzialmente funzionali in determinati periodi o contesti, ma diventano disfunzionali quando sono inflessibili, necessarie e incontrollabili. Quindi il tipo di piano a cui ricorriamo per gestire i temi di vita dolorosi non è il problema, ma lo è la rigidità con cui lo mettiamo in atto, insieme alla mancanza di alternative.
Il paziente solitamente viene in terapia dopo che i piani si sono rotti (cioè il piano non ha funzionato e un evento ha portato al contatto con il tema doloroso) oppure se ha la sensazione che la strategia non sia più sostenibile in quanto richiede un dispendio di energie eccessivo nel lungo termine (Es. “Non riesco più a tenere tutto sotto controllo e a essere sempre performante al 100%”).

Perché utilizzare il modello LIBET

Il modello LIBET permette di avere un quadro a 360 gradi del paziente integrando i sintomi e i problemi attuali, la storia di vita, le sofferenze e le strategie per la loro gestione.

In sintesi, il modello LIBET è una procedura di formulazione del caso volta alla concettualizzazione e alla condivisione collaborativa con il paziente del suo funzionamento e costituisce un elemento fondamentale per impostare al meglio il trattamento.

Domande più frequenti

No items found.

Inizia ora la tua psicoterapia con il percorso migliore per te.

© 2024 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968