Il nostro centro d’avanguardia che integra la psicoterapia individuale con la psicoterapia di gruppo in un programma intensivo di cura.
Un nuovo inizio ti aspetta
About us
La Clinica Disturbi di Personalità di inTHERAPY è il luogo a Modena dedicato alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi di Personalità. L’obiettivo è aiutare i pazienti a migliorare il proprio funzionamento personale, migliorando i rapporti familiari, lavorativi e sociali.
Proponiamo solamente trattamenti scientificamente fondati e di provata efficacia.
Prendiamo in cura persone con Disturbi di Personalità che presentano un livello moderato di compromissione del funzionamento psicosociale, secondo i criteri del DSM-5.
Proponiamo un approccio collaborativo che usa in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche, incoraggiando i pazienti a considerare il percorso di cura una priorità per tornare a vivere bene.
I disturbi di personalità sono condizioni cliniche caratterizzate da modalità rigide e disadattive di pensare, comportarsi e relazionarsi con gli altri che influenzano il funzionamento personale e interpersonale.
Chi soffre di un disturbo di personalità vive i propri pensieri e comportamenti come appropriati e coerenti con l’immagine che ha di sé e difficilmente si rende conto che sono proprio questi modi inflessibili e disfunzionali di pensare e agire la causa della propria sofferenza quotidiana e dei problemi nelle relazioni personali e sociali.
Scopri di più sui Disturbi di Personalità
Per alcune persone riconoscere e gestire le proprie emozioni è estremamente difficoltoso. Emozioni quali rabbia, ansia, tristezza, frustrazione sono percepite in modo molto intenso, gli stati d’animo cambiano rapidamente e improvvisamente e la sensazione è quella di essere sopraffatti dalla propria sfera emotiva, senza alcun controllo su di essa.
Scoppi d’ira improvvisi, tristezza profonda, sentimenti di vuoto cronico, angoscia e ansia feroce possono avere ripercussioni sulla propria vita personale e interpersonale.
Modalità di relazionarsi agli altri disfunzionali, caotiche, fortemente instabili oppure non assertive o basate su meccanismi di dipendenza affettiva possono avere ripercussioni sulla vita sociale della persona che può sentirsi sola, non capita o in balia degli altri.
L’impulsività rappresenta la voglia irrefrenabile di eseguire un’azione valutata come incontrollabile, involontaria e incontenibile. Di conseguenza può portare a mettere in atto comportamenti a rischio come l’abuso di sostanze, shopping compulsivo, abbuffate, rapporti sessuali a rischio, guida spericolata, gesti di autolesionismo e tentativi di suicidio.
Scopri di più sui Disturbi Alimentari
La psicoterapia cognitivo-comportamentale, in particolar modo la Terapia Dialettico-Comportamentale, è la scelta più indicata per la cura del Disturbo Borderline, raccomandata dalle principali linee guida internazionali.
In affiancamento al percorso di terapia individuale potrai partecipare alla terapia di gruppo per imparare strategie concrete ed efficaci di gestione delle emozioni e delle relazioni.
Vedrai miglioramenti evidenti fin dalle prime sedute.
Diventa partecipante attivo nel tuo percorso di cura.
Il programma di cura prevede tre step: formulazione del caso, trattamento, dimissioni e follow-up.
Proponiamo percorsi di cura altamente personalizzati, con una durata variabile tra le 20 e le 40 sedute (in base della gravità clinica del caso), che integrano:
psicoterapia individuale cognitivo-comportamentale
attività terapeutiche/riabilitative di gruppo.
Focalizzati sull'apprendimento di abilità sociali e relazionali, regolazione emotiva, tolleranza della sofferenza e potenziamento della mindfulness.
Coinvolgono attivamente i familiari nel percorso di cura per migliorare l'intimità familiare e modificare l'ambiente invalidante.
Mirano alla riduzione di forme di pensiero disfunzionali come il rimuginio.
Condividono e mettono in pratica le abilità apprese nei gruppi terapeutici per affrontare le difficoltà quotidiane.
DISTURBI DI PERSONALITÀ – Modena
Str. Scaglia Est, 15 - 41126 Modena (MO)
contactcenter@intherapy.it
Clinical Contact Center
Orari segreteria:
Lunedì - venerdì / 9:00 - 18:00
Chiamata conoscitiva Gratuita
Prenota una chiamata conoscitiva gratuita con uno dei nostri professionisti.
Vuoi inviarci un tuo paziente?
Se sei un professionista e vorresti inviarci un tuo paziente, contattaci.
La Clinica Disturbi di Personalità è in Strada Scaglia Est 15 – 41126 Modena (MO).
Per poter iniziare un percorso presso la Clinica Disturbi di Personalità non è vincolante l’invio da parte di un medico o psicoterapeuta o altro specialista; è possibile presentarsi in modo autonomo. Verrà concordato un colloquio conoscitivo e di presentazione del percorso a cui seguirà anche una valutazione psicodiagnostica, al fine di valutare se il percorso possa essere l’intervento più idoneo ed efficace rispetto alla problematica riportata
NO. Il nostro è un servizio privato e pertanto è a pagamento.
Il percorso della Clinica Disturbi di Personalità si struttura in due fasi: una più intensiva e una di mantenimento.
La fase intensiva, della durata di tre mesi, prevede la partecipazione alle attività proposte dalla Clinica Disturbi di Personalità dal lunedì al giovedì dalle 13:30 alle 18:00 (il venerdì dalle 16:00 alle 18:00 è previsto il gruppo terapeutico per i familiari). Dopo tre mesi viene concordata con la persona e con gli eventuali curanti esterni l’accesso alla Clinica Disturbi di Personalità per 2/3 pomeriggi alla settimana dalle 16:00 alle 18:00, per partecipare ad attività volte a esercitare e consolidare le abilità apprese.
Il percorso intensivo è strutturato dal lunedì al giovedì e prevede ogni giorno interventi differenti, tutti con un unico scopo: agire sulla disregolazione emotiva. Pertanto, poiché tutte le giornate sono importanti e significative, è opportuno frequentare la Clinica Disturbi di Personalità tutti e quattro i giorni della settimana. È comunque possibile valutare eventuali esigenze per riformulare, se possibile, un percorso personalizzato, ma ugualmente efficace.
La partecipazione dei familiari è altamente consigliata perché parte importante del percorso di cura. Oltre alla partecipazione al gruppo dedicato ai familiari, se necessario è possibile concordare per i familiari momenti di confronto individuale.
L’equipe della Clinica Disturbi di Personalità include un medico psichiatra. Pertanto è possibile richiedere una consulenza psichiatrica dopo averne definito insieme l’obiettivo.
Spesso chi ha un Disturbo di Personalità soffre anche di Disturbi d’ansia e Disturbi depressivi. Il colloquio iniziale con la Referente del Centro (e, se necessario, anche con i familiari) e la valutazione psicodiagnostica forniranno le indicazioni per capire se ci sono i presupposti per accedere alla Clinica Disturbi di Personalità o se sia prima necessario intervenire su eventuali altri disturbi presenti che, se eccessivamente invalidanti, metterebbero a rischio l’efficacia degli interventi previsti dallaClinica Disturbi di Personalità.
Ascoltare la sofferenza psicologica degli adolescenti
Il genitore ideale nella terapia con l'adolescente
Protocollo DBT
Co-terapia per gruppi DBT
© 2025 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968