Consulenza psichiatrica
La consulenza psichiatrica, si affianca alla diagnosi psicologica e può servire per la prescrizione di terapia farmacologica a supporto della psicoterapia

RICHIEDI INFORMAZIONI SU UNA PSICOTERAPIA
La consulenza psichiatrica è una visita effettuata da un medico specialista in psichiatria. Può essere richiesta da una persona che sperimenta uno stato di sofferenza psichica importante o può essere consigliata da altre figure terapeutiche (psicologo, medico di medicina generale etc) con lo scopo di coadiuvare il paziente nella comprensione ed eventualmente nella cura del proprio malessere.
La consulenza psichiatrica si può svolgere in uno studio medico, in uno studio di psicoterapia, in ospedale o presso i Centri di Salute Mentale pubblici ed in generale non richiede l’utilizzo di alcun particolare strumento, ma presenta la forma di un colloquio.
La consulenza psichiatrica per la psicoterapia
Come può essere di aiuto all’interno di un percorso di psicoterapia? A volte si rende necessario integrare l’inquadramento del funzionamento psichico e delle sofferenze presenti con un’analisi che allarghi il campo di azione al funzionamento somatopsichico globale. La visita psichiatrica serve a cogliere eventuali disfunzioni organiche, sintomi fisici, concause mediche di un quadro di sofferenza psicologica.
Alcuni esempi: valutazione della funzionalità tiroidea, verifica dell’eventuale uso di farmaci che possono avere un’influenza sul sistema nervoso centrale, valutazione della presenza di problematiche organiche, traumatismi, intossicazioni… correlabili con la sintomatologia psichica.
Inoltre la visita psichiatrica può portare all’individuazione di eventuali aspetti psicopatologici che integrino l’analisi del funzionamento psichico e consentano di approfondire eventuali diagnosi specifiche.
Infine può servire per proporre una terapia farmacologica che supporti il paziente nella gestione tempestiva del malessere e consenta una maggior stabilità che favorisce il percorso psicoterapeutico.