Psicoterapia di gruppo: supporto e crescita condivisa

La psicoterapia di gruppo è un approccio terapeutico efficace per affrontare le difficoltà psicologiche in un contesto di condivisione e supporto. Scopri come funziona la terapia di gruppo, i suoi benefici e come partecipare ai gruppi terapeutici inTHERAPY.

Cos’è la terapia di gruppo

La psicoterapia di gruppo è una forma di terapia psicologica in cui più persone con problematiche simili partecipano a sessioni guidate da uno o più psicoterapeuti esperti. Questo tipo di terapia si basa sull'interazione tra i membri del gruppo e ha l'obiettivo di:

  • Favorire la condivisione delle esperienze personali.
  • Aiutare i partecipanti a comprendere meglio il proprio disagio psicologico.
  • Fornire strumenti per gestire la sintomatologia.
  • Creare un ambiente sicuro e rispettoso per esprimere le proprie emozioni.

La terapia di gruppo prevede diverse tecniche psicologiche associate, tra cui interventi di psicoeducazione, esercizi esperienziali e tecniche specifiche per migliorare il benessere psicologico dei partecipanti.

Quali sono i benefici della terapia di gruppo?

Partecipare a gruppi di psicoterapia offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Sostegno emotivo: Condividere esperienze simili aiuta a sentirsi meno soli e compresi.
  • Miglioramento delle abilità sociali: Il confronto con gli altri facilita la gestione delle relazioni interpersonali.
  • Apprendimento di nuove strategie: Si possono osservare e adottare modalità efficaci per affrontare le difficoltà quotidiane.
  • Maggiore consapevolezza di sé: Il feedback del gruppo aiuta a riconoscere pensieri e comportamenti disfunzionali.

Come sono organizzati i gruppi di psicoterapia?

I gruppi di terapia psicologica sono strutturati in base alle problematiche affrontate, come:

Alcuni partecipanti frequentano sia la terapia individuale che di gruppo, mentre altri scelgono esclusivamente la terapia di gruppo.

I gruppi inTHERAPY

I gruppi DBT hanno lo scopo di insegnare abilità (skills) fondamentali per la vita di tutti i giorni, per gestire emozioni intense, fronteggiare situazioni di crisi e salvaguardare le relazioni interpersonali.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi DBT

I gruppi mindfulness permettono di sviluppare consapevolezza e vivere pienamente il momento presente.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi Mindfulness

Nei gruppi antiprocrastinazione, di approccio cognitivo comportamentale, si lavora sugli aspetti psicologici che sostengono i comportamenti procrastinatori.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi Antiprocrastinazione

Nei gruppi per affrontare l'ansia sociale si lavora sugli aspetti psicologici e comportamentali che sostengono l'ansia.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi ansia sociale

Nei gruppi sull'assertività si lavora sugli aspetti comunicativi per imparare a esprimere in modo chiaro i propri bisogni senza prevaricare l'altro o rimanere passivi.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi Comunicazione Assertiva

Nei gruppi per gestire il rimuginio si apprendono strategie per smettere di rimuginare.

Vai alla pagina dedicata ai Gruppi Anti-Rimuginio

Nei gruppi dedicati ai genitori di pazienti che soffrono di Disturbo Alimentare si lavora sulla comunicazionee il rapporto tra genitori e figli e vengono fornite indicazioni pratiche per gestire il Disturbo Alimentare.

Come partecipare ai gruppi di psicoterapia inTHERAPY

I percorsi di terapia di gruppo di inTHERAPY sono proposti in affiancamento alla terapia individuale, quando indicati. Se vuoi sapere come funziona la psicoterapia di gruppo e valutare se è la scelta giusta per te, puoi richiedere una valutazione psicologica con uno dei nostri specialisti.

Prenota un colloquio con uno psicologo esperto

Riferimenti bibliografici

  • American Psychological Association. (2019). Psychotherapy: Understanding group therapy.
  • Linehan, M., M. (2015). DBT Skills Training. Raffaello Cortina Editore.
  • Ocera, A. (2023). Non siamo soli, ci sarà sempre un gruppo pronto a sostenerci. State of Mind.

Domande più frequenti

No items found.

Inizia ora la tua psicoterapia con il percorso migliore per te.

© 2025 inTHERAPY. All Rights Reserved. P.IVA 1085 5470 968